Consigli di web marketing per progetti elettorali
Servizi Offerti ContattamiHo avuto modo di sperimentare, nelle ultime Amministrative del 2021, quanto sia difficile e complicata una campagna elettorale che prende il via in piena estate, con soltanto un mese a disposizione per fare propaganda agli elettori. Sono molte le problematiche che può incontrare un canditato, trovandosi a portare avanti la propria campagna elettorare in così poco tempo e con la maggior parte dei possibili elettori distratti dal caldo e dalle vacanze. Si possono commettere molti errori se si utilizzano le stesse strategie che sono di solito adatte per le elezioni. Vanno integrate con altre, invece, più funzionali per affrontare una campagna elettorale così breve e in un periodo anomalo. Ho deciso quindi di pubblicare questa breve guida, in modo da aiutare chi volesse orientare la propria campagna elettorale anche online. Il fine è anche quello di contenere i costi cercando, allo stesso tempo, di ottenere buoni risultati in breve tempo. Contattemi, nel caso vi servissero maggiori informazioni riguardo il vostro progetto elettorale al
Bene,
ora armiamoci di pazienza perchè, fare una campagna
elettorale, in
estate e in un solo mese, non è facile e
richiede comunque concentrazione e fatica. Sebbene
essere online sia sicuramente il modo migliore per
pubblicizzare un progetto elettorale, i candidati devono
cercare modi creativi per proporre la propria linea
politica per aumentare le probabilità di essere votati.
Quali
sono i modi migliori per proporre il proprio programma
politico?
Considerando l'esplosione del web marketing degli ultimi anni, Internet ha svolto un ruolo fondamentale, non solo come mezzo di comunicazione ma anche per promuovere la politica online. Oggi, il 70% dell'elettorato utilizza Internet per i social media e questo può risultare una cosa molto utile per i partiti politici, che vogliano sfruttare le potenzialità dell web per promuovere le loro proposte elettorali e attirare possibili nuovi elettori. I candidati sono sempre alla ricerca del modo migliore per pubblicizzare il proprio programma politico, cercando di far coincidere sia la propria campagna elettorale online con quella offline. Un piano di web marketing di annunci proposte elettorali mirato, può fare miracoli.
Quindi, quali sono alcuni dei modi creativi per proporre il proprio programma politico in modo facile ma, soprattutto, rapido? Come si può inoltrare le proprie proposte elettorali in modo che raggiungano più contatti velocemente? Cercherò di darvi qualche piccolo consiglio su alcuni dei modi creativi, più facilmente attuabili, per proporre un proprio programma politico in tempi brevi.
Conosci
i tuoi elettori e il tuo elettorato
Per prima cosa bisogna conoscere la propria "base elettorale" molto bene. Cosa vogliono gli elettori? Cosa pensano? Prima di creare un messaggio efficace, si deve capire i punti focali del proprio possibile elettorato e iniziare a lavorare da lì, incentrando la propria campagna elettorale su come si intende risolvere i vari problemi che la "base elettorale" segnala.
1. Costruisci una "pagina di destinazione"
Invece di un sito web dedicato, che potrebbe essere troppo complesso da relizzare se si ha poco tempo a disposizione, si può creare una pagina di destinazione, una landing page, una pagina molto attraente con un CTA. Un potenziale elettore potrà così leggere tutte le caratteristiche della tua proposta elettorale, ed inserire i suoi dati in modo da poter essere contattato per le eventuali iniziative che deciderai di proporre, come aperitivi dove conoscersi personalmente, comizi, ecc.
La landing page è fondamentale, come fondamentali sono i servizi ad essa connessi. Utilizzo spesso dei semplici algoritmi di I.A. connessi alla landing. Il fatto di applicare sistemi di I.A. alla pagina di destinazione moltiplica le possibilità di contatto. La pagina viene così "proposta" a quegli utenti che stanno cercando le stesse tematiche e gli stessi contenuti sul web. Ad esempio, se il tuo programma elettorale ha diversi punti nelle quali spieghi le tue iniziative per favorire la risoluzione di determinati problemi, chi è alla ricerca di risposte su quelle tematiche facilmente incontrerà la tua proposta elettorale online.
2.
Identifica la "base elettorale" online
Una volta capito chi è il tuo elettore, crea un messaggio che sia riconosciuto da loro come molto adatto a dare soluzioni alle loro vite e ai loro problemi. Proprio come i politici stringevano la mano ai loro elettori al mercato, al bar o nei luogo di culto locali, dovrai fare lo stesso online. Impara il comportamento web del tuo elettorato. Cosa cercano in Google? Quali siti web visitano? Costruisci una campagna di Search Engine Marketing (SEM) attorno a quelle parole chiave.
3.
Avere un messaggio efficace
Usa parole come "Speranza", "Cambia", "Rendi di nuovo grande l'Italia". Le campagne elettorali che fanno leva sulle reali possibilità di cambiamento sociale sono sempre state le più efficaci. Definisci perché ti stai candidando e attieniti sempre a quel messaggio in tutto e per tutto. Fai di quel messaggio il pilastro della tua strategia elettorale online.
4.
Avere un progetto elettorale chiaro e riconoscibile
E’ importante che tutto risulti in funzione della riconoscibilità di te attraverso il tuo progetto elettorale. E’ una sorta di “branding” dove il candidato è come un qualsiasi prodotto e tutto, dal messaggio elettorale, alla grafica, alle foto, alle presentazioni, serve a rendere l’immagine del candidato facilmente riconoscibile per l’elettore.
5.
Crea campagne di email marketing
Le email funzionano ancora! La creazione di campagne elettorali attraenti può fare la differenza. Puoi iniziare col chiedere ai tuoi amici, a tutti quelli che conosci di inoltrare le e-mail con i link alla tua landing page ai loro parenti e amici.
Con l'aiuto di strumenti di email marketing come Mailchimp , puoi creare mailer avanzati che semplificano molto il lavoro di autopromozione, automatizzando le email e programmandole. Più indirizzi mail si possidono, più la campagna via mail sarà efficace
6.
Racconta una storia attraverso i volantini
La gente ama le storie. Puoi creare volantini per la tua campagna elettorale su due lati in cui puoi condividere la tua storia cercando di creare un rapporto diretto con chi ti legge. Per inciso, va specificato che il messaggio nei volantini andrebbe sempre ben studiato. La gente, durante le elezioni, è distratta da una miriade di informazioni. Molto spesso, durante il periodo elettorale, la distribuzione di volantini raggiunge il livelli elevatissimi. Ho avuto modo di vedere l'overload di materiale pubblicitario nei mercatini rionali, ad esempio, in momenti in cui la distribuzione dei volantini, da parte di vari candidati di partiti diversi, saturava completamente i possibili elettori, sovracaricandoli contemporaneamente di messaggi in contrasto tra loro, rendendo pressoché inutile la distribuzione dei volantini stessi.
Quindi, per evitare inutili spese o che portino molto poco, in proporzione all'impegno e ai costi sostenuti, il volantino dev'essere ben studiato per ogni canditato in modo da essere più facilmente ricordato e anche distribuito in modo da non confondersi con altri di altri candidati.
7.
Avere annunci che si contraddistinguono
Ora, quando parliamo di consigli politici di marketing digitale, dobbiamo parlare di annunci. Il contenuto è fondamentale quando si stabilisce una presenza online. Ancora più cruciale, tuttavia, è farli risaltare. Gli annunci sui social media devono essere ben progettati e accattivanti. I banner pubblicitari digitali, d'altra parte, devono distinguersi dalla pagina su cui vengono presentati. Assicurati sempre che ogni tuo annuncio segua le linee guida del tuo progetto elettorale. Messaggi brevi con grafica accattivante possono dare buoni risultati.
8.
Realizza il tuo biglietto da visita
Il biglietto da visita e' fondamentale per il candidato elettorale. A volte vengono anche offerti in omaggio da chi stampa i volantini elettorali. Purtroppo l'omaggio spesso nasconde una scarsa qualità del prodotto. Gli stampatori di volantini utilizzano spesso carte ed inchiostri scadenti, perchè, giustamente, da una parte vi contengono i costi di produzione e dall'altra sanno che i volantini verranno per la stragrande maggioranza buttati da chi li riceve. Purtroppo, ho notato, che fanno lo stesso ragionamento anche coi biglietti da visita. Quindi, fate un piccolo investimento e realizzate dei biglietti da visita di buona qualità e fattura, sono la vostra presentazione, se sono scadenti l'elettore potrebbe anche pensare che siete scadenti pure voi. Estendo il discorso dei bigliettini da visita anche per i volantini, se potete realizzatene almeno un pò fatti bene, con una carta decente, perchè anche il volantino siete voi!
9. Avere un sito web ben progettato ed efficace
Avere un sito web accattivante, con la grafica giusta, i tuoi contenuti, la landind page, i tuoi social, un sito che racchiuda tutta l'esperienza elettorale che sta i proponendo, insieme a ciò che hai gia fatto in passato. E' il sistema migliore per far viaggiare tutte le tue informazioni in un colpo solo. Ma al momento delle elezioni dovrebbe già essere attivo o pronto velocemente per essere messo online. Per questo consiglio una landing page, come dicevo all’inizio. Se non si ha già un sito attivo o in partenza, una landing page può fare molto lo stesso. E’ più veloce e costa anche meno.
Uno dei problemi per chi è all'inizio di un progetto di promozione per la prima volta è di solito stabilire il budget iniziale da investire nella pubblicità e come gestirlo. Spesso, ho osservato, si stanziano cifre "casuali" affidandosi all'istinto senza però poi avere alcun ritorno utile. I budget, all'inizio, vanno studiati, non possono essere troppo bassi perchè non riescono a smuovere adeguatamente la propria campagna elettorale, ma neanche troppo alti perchè finirebbero sprecati, collocando il candidato in una fascia pubblicitaria molto alta dove si troverebbe a competere con politici gia' molto affermati. Questo di per se non sarebbe un male, ma implicherebbe avere già tutta un'organizzazione intorno adatta a stare fin da subito ad altissimi livelli. Il fattore tempo, poi, inciderà molto sulla scelta del budget, che sarà diverso a seconda dell'intensità e delle modalità della campagna elettorale programmata.
10. Raggiungi il tuo elettorato attraverso i media digitali
Non ci dovrebbe essere bisogno di segnalare l'efficacia di Twitter ai fini di divulgare il proprio messaggio politico. Avere ottimi contenuti, tuttavia, non si ferma solo al tuo account Twitter. Scrivere post sul blog sulla campagna, le tue idee e la tua vita, sono tutti estremamente importanti per costruire un rapporto con gli elettori. Molto spesso uso la potenza dei social media e vi consiglio di cominciare a considerarla se ancora non l'avete fatto. Sono di sicuro la fonte uno dei mezzi più efficaci, ma bisogna dedicarcisi con molto impegno. Vediamo cosa si può fare con i principali social:
-
Facebook
Facebook ha quasi 3 miliardi di utenti, il che significa molte opportunità per trovare potenziali elettori.
Puoi caricare foto e video di tour 3D della della tua proposta elettorale su Facebook con una descrizione accattivante. Chiedere ai tuoi amici di condividere il post il più possibile per avere un'ampia esposizione.
Entrare a far parte di gruppi vicini al proprio "settore elettorale" e pubblicare i dettagli della tua proposta elettorale su di essi può essere un'ottima strategia per proporre la propria campagna elettorale.
Una pagina politica Facebook può essere una buona idea per proporre la della tua proposta elettorale. Facebook offre anche un'opzione di annunci a pagamento per indirizzare un elettorato specifico. Gli annunci a pagamento potrebbero essere costosi, ma daranno la priorità alla tua inserzione in modo che raggiunga il elettorato massimo.
- Instagram e TikTok
Instagram e TikTok possono essere un'ottima opzione per proporre la tua inserzione. Puoi trovare diversi modi creativi per proporre la tua proprio programma politico utilizzando Instagram. Proprio come Facebook, puoi caricare foto e video su questo canale e applicare hashtag pertinenti per ottenere una buona visibilità. Puoi chiedere ai proprietari di pagine/gruppi rilevanti di elencare la della tua proposta elettorale. Statisticamente, Instagram ha un traffico di quasi 1 miliardo in un mese e quindi ha senso essere sulla piattaforma. Proprio come Facebook, anche Instagram offre l'opzione di promozioni a pagamento. Questo può essere davvero utile per proporre la della tua proposta elettorale su larga scala. La creazione di video brevi e mirati può attirare possibili elettori. Assicurati però di restare entro i limiti di tempo e non crearne di troppo lunghi. TikTok è adatto agli short video verticali, di breve durata, ed ha un pubblico di giovani e giovanissimi. Da considerare, tenendo presente che molti utenti di TikTok, però, non hanno ancora raggiunto l'età per votare
Twitter è un servizio di social networking che ora è utilizzato da molti marchi leader. Puoi twittare con hashtag pertinenti per promuovere e interagire con i possibili elettori sulla piattaforma. Puoi usare Twitter "esplora" per cercare hashtag più popolari che puoi includere nel tuo tweet. Non dimenticare di interagire costantemente con gli altri utenti in modo che sappiano che sei attivo, diversamente l'interesse e i followers del tuo canale diminuiranno drasticamente, rendendo vani i tuoi sforzi per pubblicizzare la proprio programma politico.
- Pintarest
Può essere un ottimo strumento per la promozione proposte elettorale. È uno spazio web sociale in cui le persone cercano idee per la progetto, ispirazione per lo stile, e altro ancora.
Pinterest è una delle piattaforme social perfette che la maggior parte degli utenti trova facile e intuitiva da navigare. Tutto quello che devi fare è sfogliare e creare bacheche che ami. Il contro può essere lo stesso dei siti di annunci, quindi la caratterizzazione della proposta deve colpire gli utenti, per non confondersi con proposte simili
-
Linkedin
Linkedin, in realtà è un servizio basato sul lavoro e sul lavoro, ma può essere un'ottima piattaforma per pubblicizzare la tua progetto. Ci sono oltre 800 milioni di persone su LinkedIn, il che lo rende una buona piattaforma per proporre la della tua proposta elettorale. Puoi iniziare pubblicando post regolari relativi al settore che ritieni più idoneo per le tue proposte elettorale. Crea una "Pagina Vetrina" che ti aiuterà a mostrare la della tua proposta elettorale e a entrare in contatto con i possibili elettori. Puoi anche creare pagine separate relative alla tua scheda proprio come una pagina aziendale. Nei tuoi post, puoi taggare la pagina Showcase o anche la pagina di destinazione specifica che hai creato per la tua inserzione avviando così un CTA.
- Youtube
11. Fotografo e/o un videomaker esperti
Un fotografo, un video maker esperti, possono aiutarti a mettere in evidenza le tue migliori caratteristiche e realizzare quei materiali che poi potrai pubblicare sia sul tuo sito, o sulla tua landing page, che sui tuoi vari social. In definitiva, una foto o un video presentabile online può fare la differenza e può farti guadagnare degli elettori interessati anche in pochissimo tempo.
12. Scopri la strategia online del tuo rivale politico
Devi sapere cosa offre il tuo rivale e perché, invece, tu potresti risultare il candidato migliore al posto suo. Sii sempre tre passi avanti al tuo avversario politico, analizza la sua strategia di comunicazione, le sue tematiche, cerca di capire chi lo segue e cosa può avere di attrattivo verso i propri elettori. Le idee diverse contano ma, alla fine, le persone votano per chi puo migliorare le loro condizioni di vita e, fondamentalmente, le tematiche sono sempre le stesse. La differenza è anche quella di saper presentare il proprio progetto in modo che la gente la ritenga la migliore, in assoluto la migliore, per risolvere i problemi.
13.
Usa bene i dati raccolti
Per vincere alla grande
quest'anno, e per sempre dopo, i dati e un uso corretto
di quet'ultimi ti porterà notevoli vantaggi. Se hai
raccolto indirizzi mail, numeri di telefono e recapiti
di persone che hai conosciuto nel tempo, in sintonia con
le tue idee, avrai un ottimo punto di partenza per le
elezioni. Potrai contattarli e presentargli il tuo
programma semplicemente inviandogli un link
14. Crea eventi
Un aperitivo è un altro modo divertente per creare promozione e uno dei modi creativi per proporre una proprio programma politico. In pratica può somigliare a quelle feste d'inaugurazione che fanno certi locali o certi negozi quando iniziano la loro attività. Una festa alla quale si invita gente che potrebbe aiutarci molto a farci conoscere gente nuova e possibili elettori. Ma ci sono un'infinità di eventi che si possono creare per dare modo al proprio programma elettorale di essere diffuso e conosciuto. Esistono anche mezzi come la televisione o la radio, di cui non ho volutamente parlato, che però possono richiedere un serio impegno economico. Si possono anche studiare alcuni accorgimenti, una strategia di comunicazione molto costruita, che richiami l'attenzione dei media su di noi.
15. Usa i giusti strumenti di marketing digitale
Esistono diversi modi creativi per proporre un proprio programma politico, alcuni richiedono maggior tempo e sforzi diversi. Con un tempo breve a disposizione ed una stagione estiva nella quale avviare la propria campagna elettorale è necessario pensare fuori dai soliti schemi. Il candidato deve capire velocemente il pensiero dell'elettorato, dei molti che saranno ancora più indecisi su chi votare e se andare a votare o al mare. L'elettorato va motivato, quindi i messaggi vanno ben studiati perchè risultino efficaci. E ogni canditato può risultare molto efficace se sorretto dalla giusta comunicazione.
Quindi
se la tua intenzione è quella di iniziare il tuo
progetto elettorale
contattami subito.
tags: idee di marketing per annunci proposte elettorali, modi creativi per proporre la tua progetto, come proporre la tua proprio programma politico, marketing proposte elettorale creativo, marketing della tua progetto, idee di marketing proposte elettorale uniche, idee di marketing proposte elettorale, esempi di strategie di marketing proposte elettorale, marketing di una proprio programma politico, proporre una proprio programma politico, promuovere il tuo annuncio proposte elettorale, progetto marketing per candidati, marketing per inserzioni, pubblicità per inserzioni proposte elettorali, pubblicità annunci proposte elettorali, piano di marketing per inserzioni proposte elettorali.
Strategie personalizzate
Progettazione e sviluppo web
Progettazione e realizzazione
Ci sono diversi modi per aumentare il proprio elettorato, sfruttando tutte le opportunita' che il marketing online offre oggi. Dai social media alle varie forme di pubblicità in rete. Si tratta solo di studiare ed analizzare quale sia la migliore per il tuo tipo di proposta elettorale e quale sia la piu' adatta, la piu' ergonomica, direi, in base sia alle esigenze che al budget a disposizione.
Oggi, sempre più spesso, anche chi non dispone di grandi mezzi ha necessità di promuoversi, anzi, forse ha una necessità maggiore. La mia consulenza può dar modo di realizzare una campagna pubblicitaria adatta ad ogni esigenza.
Vedi comePosso darti una mano, non esitare a contattarmi compilando il form qui sotto, per avere ulteriori informazioni, ti aspetto!
Compila il modulo qui sotto e invialo.